Il Gruppo Adelaïde annuncia una crescita del suo fatturato del 18% nel 2023
Il Gruppo Adelaïde annuncia una crescita del suo fatturato del 18% nel 2023

Questa mattina Jacques Verlingue, Presidente, Gilles Bénéplanc, Direttore Generale e Benjamin Verlingue, Vice Direttore Generale, hanno presentato i risultati e i fatti salienti del Gruppo registrati nel corso dell'anno appena terminato
Nel 2023, il Gruppo Adelaïde registra un’accelerazione della propria crescita e una performance superiore agli obiettivi fissati
Il Gruppo Adelaïde ha realizzato un fatturato complessivo di 400 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 18% rispetto al 2022. Questi risultati superano gli obiettivi fissati e l'ambizione strategica del Gruppo di realizzare un fatturato superiore a 400 milioni di euro entro la conclusione del Piano IMPACT24.
Il Gruppo prosegue la sua politica di internazionalizzazione, con il 25% delle attività generate al di fuori della Francia grazie a nuove acquisizioni in Europa. Negli ultimi 4 anni, il Gruppo ha effettuato 9 acquisizioni o partecipazioni (*).
Parallelamente, il Gruppo intensifica l'innovazione e la digitalizzazione introducendo nuovi servizi distintivi per i propri clienti, in particolare nel settore immobiliare con Goodloc, nonché nuove extranet per i clienti e una nuova applicazione mobile per Génération.
Anche nel 2023 i clienti si sono espressi a favore del rapporto di fiducia con i team del Gruppo, sia in termini di esperienza clienti che di miglioramento continuo della qualità del servizio, esprimendo piena soddisfazione nell'indagine NPS (Net Promoter Score).
“In un settore in rapida evoluzione, il nostro posizionamento come broker indipendente ci permette di prosperare garantendo una crescita molto sostenuta e di conciliare un approccio personalizzato e redditizio. Siamo orgogliosi di questi risultati, che testimoniano l'impegno costante dei nostri team, nonché la solidità e l'efficienza del nostro gruppo, che nel 2023 ha festeggiato il suo 90° anniversario”, ha dichiarato Jacques Verlingue, Presidente del Gruppo Adelaide.
Verlingue, la filiale specializzata nella protezione delle imprese, guidata, dalla metà del 2023, da Anne-Jacques de Dinechin, ha registrato un fatturato aggregato di 285 milioni di euro nel 2023, con un aumento del 19%, di cui il 50% è rappresentato da una crescita organica. Le attività di Verlingue al di fuori della Francia rappresentano il 35% di questo totale, grazie alla strategia di crescita esterna che ha visto la creazione di nuove sedi in Europa, in particolare in Italia con l'acquisizione di una quota di maggioranza del broker italiano Inser e nel Regno Unito.
Negli ultimi 4 anni, Verlingue ha realizzato: 4 acquisizioni al di fuori della Francia - in Portogallo (2020 e 2022), Italia (2023) e Regno Unito (2023) - e 2 acquisizioni in Francia - Cabinet Depeyre e Depeyre Solutions (2023).
Génération, specializzata nella gestione dei contratti di assistenza sanitaria e previdenziale, consolida la sua crescita con un aumento del 18% rispetto al 2022, realizzando un fatturato di 102 milioni di euro nel 2023. Questa crescita si accompagna all'espansione della base clienti, con oltre 2,4 milioni di beneficiari dell’assistenza sanitaria e 1,1 milioni del settore previdenziale, per un totale di 1,6 miliardi di euro di prestazioni erogate. Inoltre, il ramo individuale mostra una crescita promettente, con oltre 150.000 membri. Allo stesso tempo, Génération continua la sua espansione territoriale con l'apertura di un nuovo ufficio a Saint-Nazaire, consolidando la sua strategia multi-sito.
Nel 2023, Cocoon, specializzata nella distribuzione di assicurazioni sanitarie e previdenziali ai privati, ha rafforzato il suo team di gestione con l'arrivo di Fanny Ridet come Direttrice Generale. Con un fatturato di 13 milioni di euro, Cocoon mira a diventare un attore riconosciuto nella distribuzione digitale ed etica di soluzioni integrative in campo sanitario.
“In questo 2024 siamo entusiasti di mantenere una traiettoria dinamica del gruppo Adelaide, superando gli obiettivi del nostro ambizioso piano strategico. I nostri risultati continuano a crescere costantemente, dimostrando appieno il nostro impegno nel fornire un valore aggiunto sempre maggiore ai nostri clienti” Gilles Bénéplanc, Direttore Generale del Gruppo Adelaïde.
Adelaide ribadisce la sua ambizione di diventare un broker leader in Europa grazie al suo modello indipendente e a conduzione familiare
A un anno dalla conclusione ufficiale del piano strategico Impact 24, la crescita del Gruppo Adelaïde è dinamica e in linea con i suoi obiettivi, con una performance finanziaria anch'essa in linea con il target.
Con un aumento della percentuale del fatturato di Verlingue generato a livello internazionale, il Gruppo è fermamente impegnato nell'espansione europea.
"La nostra performance dimostra il nostro impegno nella strategia europea. Come azienda indipendente e a conduzione familiare, puntiamo a preservare questa identità, espandendo al contempo le nostre attività in Francia e all'estero. Questi risultati confermano la nostra capacità di offrire un'alternativa ai grandi broker globali o finanziari” Benjamin Verlingue, Vice Direttore Generale del Gruppo Adelaïde.
Un futuro cambio di governance all'insegna dell'innovazione e della crescita
Nel 2024 ci sarà un importante cambiamento nella governance del Gruppo, quando Benjamin Verlingue subentrerà a Jacques Verlingue come Presidente. Questa transizione si inserisce nella continuità e riflette il fermo impegno a preservare l'indipendenza e lo spirito innovativo del Gruppo. Al momento del passaggio del testimone da una generazione all'altra, il Gruppo Adelaïde può contare su solide fondamenta e su una posizione strategica consolidata.
Con un team di oltre 2.500 dipendenti, Adelaïde si pone l'obiettivo di assumere oltre 250 nuovi talenti nel 2024, che si aggiungono ai 300 nuovi dipendenti entrati nel Gruppo nel 2023. Il Gruppo continuerà a promuovere politiche di formazione, integrazione e sviluppo al fine di favorire la realizzazione professionale dei propri dipendenti.
(*) 5 acquisizioni o partecipazioni al di fuori della Francia - Portogallo (2020 e 2022), Italia (2023) e Regno Unito (2023) - e 4 in Francia - Angelus (2022), Zenioo (2022), Cabinet Depeyre (2022) e Depeyre Solutions (2022).
Il Gruppo Adelaïde
Il Gruppo Adelaïde è specializzato in consulenza, brokeraggio, distribuzione e gestione assicurativa. La sua ragion d'essere è quella di consentire ai suoi clienti di svolgere la propria attività grazie a un buon controllo dei rischi, aiutandoli a proteggere le loro attività e i loro collaboratori. Da oltre 90 anni, il Gruppo non smette di intraprendere, crescere e reinventarsi per diventare uno dei principali broker assicurativi francesi, con tre attività di successo: Verlingue, Génération e Cocoon. Crescita organica e acquisizioni strategiche, espansione internazionale e trasformazione digitale sono i 4 obiettivi che il Gruppo si è posto allo scopo di costruire un grande gruppo di brokeraggio assicurativo su scala europea, a conduzione familiare e indipendente. 2.500 dipendenti| 3.000 milioni di euro di premi negoziati |2,4 milioni di assicurati coperti da assistenza sanitaria e 1,1 milioni da assistenza previdenziale | con sede in 5 paesi in Europa: Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Portogallo, Italia | www.adelaidegroup.fr
News
Verlingue entra nel mercato italiano e rafforza la sua posizione in Europa: conclusa l'acquisizione della partecipazione di maggioranza di ISA in INSER
Verlingue acquisisce la partecipazione di maggioranza di ISA in INSER

Verlingue annuncia l’acquisizione di INSER S.p.A. In linea con il piano strategico Verlingue 2024, il Gruppo francese consolida l’obiettivo di costruire un grande gruppo europeo di intermediazione assicurativa, a conduzione familiare e indipendente.
Gli obiettivi della partecipazione sul mercato italiano parlano chiaro:
· Verlingue sceglie l'Italia come quinto Paese di espansione dopo la Francia, la Gran Bretagna, la Svizzera e il Portogallo;
· INSER rappresenta la 7a acquisizione a livello internazionale in soli 7 anni;
· Verlingue diventa azionista di maggioranza del broker INSER, uno dei principali intermediari assicurativi indipendenti italiani;
· l'azionista storico, ISA, rimane quale socio di minoranza per continuare a supportarne il percorso di crescita sul territorio italiano;
· tutti i 160 collaboratori di INSER entrano a far parte di Verlingue, il cui fatturato internazionale rappresenta ora il 35% del fatturato.
Fondata nel 1979 a Trento, INSER S.p.A. rappresenta uno dei principali player indipendenti nel mercato italiano dell'intermediazione assicurativa. La sua attività si concentra in particolare sui rischi aziendali e sul settore degli appalti pubblici. Il broker italiano, sviluppatosi attraverso una mirata crescita organica ed un programma strategico di acquisizioni, impiega oltre 160 collaboratori distribuiti in 8 sedi uffici nel Nord Italia (Trento, Brescia, Parma, Milano, Bergamo, Vicenza, Udine) e nel Centro Italia (Rieti).
Verlingue entra in un importante mercato strategico come quello italiano, realizzando la sua settima acquisizione al di fuori della Francia in soli sette anni, che hanno visto il Gruppo francese approdare in Svizzera (2016, 2017 e 2019), nel Regno Unito (2018) e in Portogallo (2020 e 2022).
Questa operazione sul mercato italiano consolida e accelera l’attuazione del Piano Strategico 2024 del Gruppo Adelaïde: l’obiettivo è quello di posizionarsi come broker di riferimento sul mercato italiano per le micro imprese, le PMI, le grandi imprese e gli enti pubblici. Un passo importante che garantisce sempre più una dimensione europea al Gruppo di intermediazione assicurativa francese, una realtà indipendente a conduzione familiare, al servizio di una clientela sempre più internazionale.
La partnership siglata prevede che Verlingue diventi il socio di maggioranza di INSER, mentre l’azionista storico, ISA, rimarrà con una quota di minoranza, continuando a supportarne il percorso di crescita sul territorio italiano.
Giorgio Franceschi, Amministratore Delegato di ISA, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti di questa operazione. Nel Gruppo familiare Verlingue abbiamo trovato un partner internazionale solido e credibile, che ora contribuirà ad una nuova fase di sviluppo di Inser, partecipata storica ed importante di ISA, che abbiamo accompagnato nel suo percorso di crescita e in cui continueremo ad essere presenti. La partnership tra Verlingue e ISA rappresenta una grande opportunità di creazione di valore a beneficio di clienti, collaboratori e di tutto il territorio”.
Pierpaolo Ruggeri, Amministratore Delegato di INSER, ha così commentato la partnership: "Il progetto europeo di Verlingue è entusiasmante e l’Italia rappresenta un Paese strategico. Grazie alla collaborazione riusciremo a rafforzare il nostro percorso di sviluppo, sia attraverso una crescita organica sia tramite acquisizioni mirate, per consolidare il nostro posizionamento e offrire un servizio di grande qualità ai nostri clienti."
Benjamin Verlingue, Direttore generale delegato del Gruppo Adelaïde: "Sono lieto che Adelaïde si espanda in Italia, che rappresenta il quarto mercato assicurativo europeo. Questa operazione apre molte prospettive positive per i nostri clienti, che sono sempre più internazionali. In un settore in via di consolidamento, essere broker assicurativi a conduzione familiare, con una visione ambiziosa e a lungo termine, ci permette di proporre un progetto attrattivo per i team che decidono di unirsi alla nostra avventura. Sono felice che INSER e ISA abbiano fatto questa scelta."
Anne-Jacques de Dinechin, Direttore generale di Verlingue: "Il nostro successo a livello internazionale si basa su team di gestione locali forti in ogni Paese. Con l'acquisizione di INSER, integriamo nel Gruppo un team di esperti impegnati che parteciperanno pienamente alla nostra ambizione di diventare uno dei principali attori in Europa."
A proposito di Verlingue
Intermediario assicurativo specializzato nella tutela delle aziende, Verlingue è una filiale del Gruppo Adelaïde. Impegnata al fianco degli imprenditori, l'ambizione di Verlingue è di rendere la gestione dei rischi aziendali e la tutela dei collaboratori una vera leva di creazione di valore e di performance per i suoi clienti. Con sedi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, nel Regno Unito e in Italia, e presente attraverso i suoi partner in più di 100 Paesi, Verlingue accompagna i suoi clienti sul lungo termine e in ogni momento, per capirli al meglio e anticipare i nuovi rischi con l'obiettivo di progettare e gestire, insieme a loro, soluzioni semplici ed efficienti per tutelare le loro attività (rischi aziendali) e i loro collaboratori (protezione sociale complementare e pensionistica).
1.350 collaboratori, di cui 550 a livello internazionale
2.350 M€ di premi negoziati per conto dei suoi clienti
Presente in 5 Paesi in Europa