Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Dal digitale alla cultura ESG: Verlingue Spa avvia un percorso formativo per rendere ogni collaboratore protagonista del cambiamento sostenibile

Nel contesto di una crescente attenzione alle sfide ambientali e sociali, Verligue – Broker assicurativo italiano controllato da Verlingue, società del Gruppo Adelaïde – ha avviato un programma di formazione interna dedicato alla transizione ecologica. L’iniziativa segna un passaggio strategico verso un modello aziendale più responsabile, resiliente e sostenibile. Il percorso formativo, rivolto a tutto il personale, è stato pensato per promuovere una cultura condivisa della sostenibilità. Al centro del programma vi è l’approfondimento dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance), oggi fondamentali per le imprese che intendono operare in modo etico, mirando non solo al profitto ma anche al benessere collettivo e alla tutela dell’ambiente. Un aspetto chiave della formazione è il coinvolgimento attivo dei dipendenti. Ogni persona è chiamata a contribuire alla transizione attraverso scelte quotidiane consapevoli, in un processo che rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale. Il cambiamento non riguarda solo le strutture o i processi, ma anche i comportamenti. Tra le prime azioni concrete figura la dematerializzazione dei documenti aziendali, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente l’uso della carta e ottimizzare la gestione documentale. Queste misure mirano a ridurre l’impatto ambientale e i costi legati alla stampa e all’archiviazione fisica, aprendo la strada a un’organizzazione del lavoro più efficiente e digitale.Il percorso verso la sostenibilità non si ferma qui. Verlingue prevede l’introduzione di ulteriori iniziative:- riduzione dei consumi energetici;- promozione della mobilità sostenibile;- coinvolgimento continuativo dei dipendenti in pratiche virtuose.Con questa visione, Verlingue si posiziona tra le aziende che scelgono di essere parte attiva nel contrasto al cambiamento climatico, dimostrando che sostenibilità e innovazione possono – e devono – andare di pari passo.