Verlingue NEWS

Conclusa la formazione ESG per il 100% del personale: un impegno per un futuro sostenibile

Conclusa la formazione ESG per il 100% del personale

Verlingue NEWS

Un impegno per un futuro sostenibile.

Siamo orgogliosi di comunicare che il 100% del nostro personale ha completato con successo il primo programma di formazione sui temi ESG (Environmental, Social, Governance), confermando l’impegno concreto della nostra azienda verso un modello di sviluppo etico, responsabile e sostenibile.

 

Durante il percorso formativo, abbiamo voluto sottolineare come ogni azienda abbia oggi una responsabilità nell’affrontare sfide globali cruciali: il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, il rischio di perdita della biodiversità, le disuguaglianze sociali, l’instabilità sociopolitica e le minacce informatiche. Questi temi richiedono un’azione collettiva e consapevole.

 

Le compagnie d’assicurazioni, per loro natura, sono in prima linea nella gestione del rischio e nel comprendere l’impatto economico, sociale e ambientale dei cambiamenti in atto. In questo scenario complesso, il ruolo dei broker diventa centrale: siamo l’anello di congiunzione tra compagnie assicurative e clienti, sempre più bisognosi di soluzioni affidabili, consulenza qualificata in linea con le nuove tecnologie e supporto costante in un contesto caratterizzato da crescente incertezza.

 

La nostra azienda ha strutturato il proprio impegno ESG attorno a un programma chiaro, fondato su quattro pilastri:

1) Responsabilità sociale d’impresa (CSR): l’integrazione di principi etici e sostenibili in tutte le attività aziendali.
2) Riduzione del carbon footprint: azioni concrete per diminuire il nostro impatto ambientale.
3) Crescita e benessere delle risorse umane: valorizzazione del capitale umano attraverso formazione, inclusione e sviluppo.
4) Supporto al territorio: attenzione e vicinanza alle comunità in cui operiamo, con iniziative mirate e responsabili.

 

La formazione è stata non solo un momento di apprendimento per tutte le persone di Verlingue spa, ma anche l’occasione per condividere la visione e la cultura ESG del Gruppo Adelaide , rendendo ciascuno un ambasciatore attivo dei nostri valori e dell’impegno concreto che portiamo avanti.


Verlingue NEWS

Il broker Verlingue progetta altro shopping in Italia (da "Milano Finanza")

Il broker Verlingue progetta altro shopping in Italia (da "Milano Finanza")

Verlingue rafforza la propria presenza in Italia con un piano di sviluppo che prevede investimenti fino a 25 milioni di euro in acquisizioni. Dopo l’ingresso in Inser e le varie di questi anni, l’obiettivo è arrivare a 41,5 milioni di fatturato entro il 2028. Il progetto si inserisce nella strategia europea “Better Future 2028” e punta a costruire un grande gruppo indipendente, a guida familiare, attento ai clienti e alle specificità dei territori.

 

Leggete qui l’articolo pubblicato su "Milano Finanza”. L'articolo è stato pubblicato il 17/06/2025.


Verlingue e lo Sport: sostegno alle eccellenze sportive di Trento

Verlingue e lo Sport: sostegno alle eccellenze sportive di Trento

Aquila Basket, Trento Calcio e Trentino Volley: Verlingue punta sullo sport locale con un programma triennale di sponsorizzazioni per promuovere valori e benessere

Verlingue Spa ha intrapreso un percorso di sostegno alle realtà sportive locali attraverso il suo Charity Program, un progetto allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il programma, incentrato sulla promozione di comunità più inclusive e solidali, si focalizza su tre eccellenze sportive della città di Trento: Aquila Basket, Trento Calcio e Trentino Volley.

 

Aquila Basket Trento è una delle realtà di punta del basket italiano. Fondata nel 1995, ha raggiunto la Serie A nel 2014, affermandosi come protagonista del campionato con due finali raggiunte. Verlingue ha deciso di continuare la sua collaborazione con la squadra, destinando un contributo di 45.000 euro in tre anni (2023-2025). Questo supporto rafforza la presenza dell'azienda tra gli sponsor principali, contribuendo a consolidare la posizione dell’Aquila Basket come emblema dello sport locale.

 

Trento Calcio è un altro pilastro dello sport trentino. Nato nel 1921, milita attualmente in Serie C, rappresentando con orgoglio la città di Trento. Verlingue, attraverso un contributo di 15.000 euro distribuiti su tre anni, vuole sostenere la crescita del calcio locale, affiancandosi alle aziende più importanti della regione che supportano il club.

 

Infine, Trentino Volley, uno dei club più vincenti e prestigiosi della pallavolo italiana e internazionale, gode del sostegno di Verlingue con un investimento di 15.000 euro in tre anni. Fondato nel 2000, Trentino Volley ha già conquistato numerosi trofei, tra cui quattro Campionati del Mondo per Club e tre Champions League, posizionandosi come punto di riferimento nel panorama sportivo.

 

Queste sponsorizzazioni dimostrano l’impegno di Verlingue nel promuovere i valori dello sport, del benessere e dell’inclusione, offrendo un contributo tangibile allo sviluppo del territorio trentino e alle sue eccellenze sportive.


Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Formazione ESG e digitalizzazione: Verlingue accelera sulla transizione ecologica

Dal digitale alla cultura ESG: Verlingue Spa avvia un percorso formativo per rendere ogni collaboratore protagonista del cambiamento sostenibile

Nel contesto di una crescente attenzione alle sfide ambientali e sociali, Verligue – Broker assicurativo italiano controllato da Verlingue, società del Gruppo Adelaïde – ha avviato un programma di formazione interna dedicato alla transizione ecologica. L’iniziativa segna un passaggio strategico verso un modello aziendale più responsabile, resiliente e sostenibile.

 

Il percorso formativo, rivolto a tutto il personale, è stato pensato per promuovere una cultura condivisa della sostenibilità. Al centro del programma vi è l’approfondimento dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance), oggi fondamentali per le imprese che intendono operare in modo etico, mirando non solo al profitto ma anche al benessere collettivo e alla tutela dell’ambiente.

 

Un aspetto chiave della formazione è il coinvolgimento attivo dei dipendenti. Ogni persona è chiamata a contribuire alla transizione attraverso scelte quotidiane consapevoli, in un processo che rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale. Il cambiamento non riguarda solo le strutture o i processi, ma anche i comportamenti.

 

Tra le prime azioni concrete figura la dematerializzazione dei documenti aziendali, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente l’uso della carta e ottimizzare la gestione documentale.

 

Queste misure mirano a ridurre l’impatto ambientale e i costi legati alla stampa e all’archiviazione fisica, aprendo la strada a un’organizzazione del lavoro più efficiente e digitale.

Il percorso verso la sostenibilità non si ferma qui. Verlingue prevede l’introduzione di ulteriori iniziative:

- riduzione dei consumi energetici;
- promozione della mobilità sostenibile;
- coinvolgimento continuativo dei dipendenti in pratiche virtuose.
Con questa visione, Verlingue si posiziona tra le aziende che scelgono di essere parte attiva nel contrasto al cambiamento climatico, dimostrando che sostenibilità e innovazione possono – e devono – andare di pari passo.


verlingue

INSER diventa Verlingue

INSER diventa Verlingue

verlingue

Una nuova identità per accelerare la sua crescita in Italia e consolidare l'ambizione di diventare un grande intermediario assicurativo indipendente a livello europeo

Circa due anni dopo la sua entrata in Verlingue, INSER cambia nome e diventa ufficialmente in Italia Verlingue. Questo cambio di identità segna una nuova fase nello sviluppo strategico del Gruppo Adelaïde, che rafforza così il suo posizionamento con l'ambizione di diventare il principale gruppo di intermediazione assicurativa famigliare a livello europeo.

 

Questo rebranding è in linea con l'acquisizione della quota di maggioranza di INSER nel luglio 2023, e con il ruolo centrale dello sviluppo del marchio in Italia nell'ambito del piano Better Future 28.

 

Un cambio di nome accompagnato da una nuova tagline, per incarnare un progetto strategico ambizioso

Fondata nel 1979 a Trento e saldamente radicata nel Nord e nel Centro Italia con 8 uffici e più di 220 collaboratori, in pochi anni INSER è diventata uno dei principali intermediari indipendenti del paese. La sua nuova identità, Verlingue, associata alla tagline "Proteggiamo il futuro", riflette pienamente il suo inserimento in un Gruppo europeo ma anche la volontà di servire i propri clienti conservando le sue radici italiane.

"Questo cambio di nome rappresenta molto più di un'evoluzione del marchio: incarna la volontà di accelerare la nostra crescita in Italia sfruttando tutta la potenza della rete Verlingue e una strategia ambiziosa a lungo termine. È un'opportunità per riunire le nostre squadre intorno a una visione comune, rafforzare la nostra vicinanza ai clienti italiani e consolidare la nostra posizione di leader del settore", sottolinea Vincent Harel, Direttore Generale di Verlingue.

 

Better Future 28: costruire un leader dell'intermediazione nel Nord e nel Centro Italia

Come parte del Gruppo Adelaïde, Verlingue implementerà il piano strategico Better Future 28 in Italia con un'ambizione chiara: entrare nella Top 10 dei broker assicurativi nel Nord e nel Centro Italia entro il 2028.

Questo piano d'azione si basa su quattro pilastri complementari:

- Crescita organica mirata: Rafforzare le sedi esistenti sviluppando il portafoglio clienti e ottimizzando la qualità di servizio.

- Crescita esterna strategica: Portare avanti una politica attiva di acquisizione di realtà assicurative a forte valore aggiunto per ampliare la copertura territoriale e integrare nuove competenze.
- Diversificazione e specializzazione dell'offerta: Sviluppare competenze chiave su specialty tecniche a forte potenziale come il credito, l'edilizia e le garanzie finanziarie, la cyber-assicurazione, la sanità e le linee finanziarie, strutturando al contempo i fondi di protezione mutualistica come leva strategica di differenziazione. L'accelerazione del settore affinity e il rafforzamento delle partnership nei servizi correlati (legale, gestione dei sinistri, ESG) completeranno questa offerta.
- Capitale umano, innovazione e attrattiva: Consolidare l'attrattiva del marchio Verlingue tra i talenti attraverso piani di sviluppo professionale di alto livello, un ambiente di lavoro modernizzato, tecnologie innovative e nuove forme di organizzazione.
"Stiamo tracciando un percorso chiaro per rendere Verlingue in Italia un riferimento nel brokeraggio assicurativo per accompagnare i nostri clienti professionisti. Gli investimenti, le competenze e la nostra cultura aziendale famigliare sono al servizio di un'ambizione forte: proteggere le aziende italiane da rischi sempre più complessi", afferma Pierpaolo Ruggeri, dirigente di Verlingue Italia.

 

A proposito di Verlingue

Intermediario assicurativo specializzato nella tutela delle aziende, Verlingue è una filiale del Gruppo Adelaïde. Impegnata al fianco degli imprenditori, l'ambizione di Verlingue è di rendere la gestione dei rischi aziendali e la tutela dei collaboratori una vera leva di creazione di valore e di performance per i suoi clienti.  Con sedi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, nel Regno Unito e in Italia, e presente attraverso i suoi partner in più di 100 Paesi, Verlingue accompagna i suoi clienti sul lungo termine e in ogni momento, per capirli al meglio e anticipare i nuovi rischi con l'obiettivo di progettare e gestire, insieme a loro, soluzioni semplici ed efficienti per tutelare le loro attività (rischi aziendali) e i loro collaboratori (protezione sociale complementare e pensionistica).

1.600 collaboratori, di cui 600 a livello internazionale

3.200 M€ di premi negoziati per conto dei suoi clienti

Presente in 5 Paesi in Europa


Verlingue NEWS

Il Gruppo Adelaïde conferma la sua dinamica di crescita e rafforza la sua presenza in Europa

Il Gruppo Adelaïde conferma la sua dinamica di crescita e rafforza la sua presenza in Europa

Verlingue NEWS

Con un fatturato pari a 450 milioni di euro nel 2024, in aumento del +12,5%, il Gruppo Adelaïde raggiunge un nuovo traguardo nell'attuazione del suo piano strategico Better Future 28 di diventare il principale gruppo di intermediazione assicurativa familiare indipendente a livello europeo, e conferma la sua ambizione di raggiungere un fatturato di 800 milioni di euro entro il 2028.

Risultati solidi e una dinamica di crescita sostenibile

Durante la presentazione dei risultati annuali, Benjamin Verlingue, CEO del Gruppo Adelaïde, accompagnato da Audrey Verlingue e da Gilles Bénéplanc, Vicedirettrice e Vicedirettore Generali, ha sottolineato la solidità del modello del Gruppo, fondato su una robusta crescita organica (+10%) e su una strategia di acquisizioni mirate.

"I risultati 2024 confermano la pertinenza della nostra strategia e la forza del nostro modello familiare e indipendente. Il piano strategico Better Future 28, inaugurato appena 9 mesi fa, incarna la nostra ambizione collettiva: diventare leader nell'intermediazione assicurativa in Europa, rimanendo fedeli ai nostri valori di eccellenza, prossimità e innovazione al servizio dei clienti", afferma Benjamin Verlingue.

 

2024: un anno segnato da acquisizioni strategiche

Il Gruppo Adelaïde ha rafforzato le sue posizioni strategiche nel mercato dell'intermediazione in Europa realizzando quattro acquisizioni, a dimostrazione della sua volontà di diversificare le competenze e ampliare la sua portata geografica:

- DUNE (Francia): Questa MGA (Managing General Agent), agenzia di sottoscrizione specializzata nell'assicurazione per l'edilizia, permette al Gruppo di ampliare il suo campo di competenza nella distribuzione assicurativa.

- ProConseils Solutions (Svizzera francese): Primo ufficio di Verlingue nella Svizzera francese, segna un importante passo avanti nel mercato dell'intermediazione in questa regione chiave.

- MBB e Brixia Broker (Italia): Due acquisizioni di broker assicurativi che rafforzano la copertura territoriale di Inser, la filiale italiana di Verlingue.

 

"Queste acquisizioni dimostrano la nostra strategia offensiva in termini di crescita esterna. Ci permettono non solo di ampliare la nostra offerta, ma anche di rafforzare la nostra presenza in Europa pur mantenendo il nostro approccio industriale e a lungo termine", precisa Audrey Verlingue.

 

I fatti salienti del 2024: un anno di crescita e trasformazione per tutto il Gruppo

Nel 2024, il Gruppo Adelaïde ha portato avanti la sua dinamica di crescita segnata da risultati

solidi e investimenti strategici nelle sue diverse entità.

- Verlingue ha registrato un fatturato pari a 314 milioni di euro, in aumento del +10%. L'anno è stato caratterizzato da una crescita commerciale sostenuta e da investimenti significativi nei sistemi informativi, che hanno rafforzato la sua competitività e la capacità di assistere i clienti in modo sempre più efficace. Grazie a un'espansione sostenuta in Francia e in Europa, in particolare attraverso acquisizioni in Italia e in Svizzera, Verlingue ha consolidato la sua posizione nel mercato dell'intermediazione. Le attività internazionali rappresentano nel 2024 il 37% del fatturato di Verlingue. Si noti che Vincent Harel è stato nominato Direttore Generale di Verlingue e assumerà l'incarico il 28 aprile 2025.

- Génération, specializzata nella gestione di polizze in ambito sanitario e previdenziale, ha conosciuto una crescita notevole del +18% con un fatturato pari a 121 milioni di euro. Il suo portafoglio ha raggiunto 2,6 milioni di persone assicurate in ambito sanitario e 1,2 milioni di persone in ambito previdenziale, confermando così il suo ruolo centrale nella protezione sociale complementare in Francia, sia per i contratti individuali che collettivi.

- Cocoon, filiale dedicata all'assicurazione sanitaria individuale, ha proseguito la ristrutturazione del suo portafoglio attraverso l'ottimizzazione dei suoi canali digitali, migliorando l'esperienza dei clienti e supportando una crescita redditizia con un fatturato pari a 13 milioni di euro. Nel 2024, l'azienda ha rafforzato la sua attività in particolare nel segmento "Uscite da gruppi", registrando 12.000 nuovi contratti.

- DUNE, specializzata in assicurazioni per l'edilizia ed entrata nel Gruppo nel 2024, ha l'ambizione di posizionarsi come un attore chiave nel mercato della sottoscrizione. Questa nuova azienda ha già sottoscritto premi per un valore di 10 milioni di euro grazie a una rete di 650 broker, dimostrando il suo forte potenziale strategico e la sua capacità di arricchire l'offerta del Gruppo.

 

Gilles Bénéplanc, Vicedirettore Generale del Gruppo Adelaïde, sottolinea: "Nel 2024 abbiamo saputo combinare risultati e trasformazione attraverso investimenti strategici nelle nostre diverse attività, nel digitale e nei dati. Il 2025 sarà determinante per accelerare questa dinamica. Continueremo a investire per migliorare la nostra efficienza operativa, effettuare nuove acquisizioni e innovare, per raggiungere i nostri obiettivi e rafforzare la nostra posizione in Europa".


Verlingue NEWS

Vincent Harel nominato Direttore Generale di Verlingue a partire dal 28 aprile 2025

Vincent Harel nominato Direttore Generale di Verlingue a partire dal 28 aprile 2025

Verlingue NEWS

Il gruppo di intermediazione assicurativa Adelaïde, di cui fanno parte le società Verlingue, Génération, Cocoon e Dune, annuncia la nomina di Vincent Harel a Direttore Generale di Verlingue, che riporterà direttamente a Benjamin Verlingue, Presidente di Verlingue e Amministratore Delegato del Gruppo Adelaïde. In questa veste, Vincent Harel sarà anche membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Adelaïde.

«La nomina di Vincent rappresenta un passo importante del nostro nuovo piano strategico Better Future 28. La sua professionalità e il suo dinamismo ci permetteranno di rafforzare le nostre posizioni in tutti i segmenti in cui operiamo, contribuendo così pienamente all'ambizione strategica del Gruppo di diventare il principale gruppo di intermediazione assicurativa familiare sul mercato europeo», ha dichiarato Benjamin Verlingue.

 

Vincent Harel è stato recentemente co-CEO di Marsh McLennan France dal 2023 e Presidente di Mercer France dal 2019, una società di brokeraggio assicurativo e di consulenza HR in cui ha iniziato nel 2003 ricoprendo diverse posizioni nella gestione, nella consulenza e nello sviluppo di nuove attività.

Vincent Harel si è laureato all'ESSCA (2000), di cui è anche Presidente degli Alumni, e ha iniziato la sua carriera nel settore della consulenza gestionale e organizzativa con Capgemini Consulting.

 

«È un immenso piacere poter partecipare alle prossime fasi della crescita di Verlingue all'interno del Gruppo Adelaïde. So di poter contare su collaboratori molto legati alla loro azienda, sia in Francia che in Europa, e sono convinto che la nostra posizione di gruppo familiare e indipendente sia un punto di forza», ha sottolineato Vincent Harel.


Verlingue NEWS

Verlingue ottiene l’accreditamento come Lloyd's Broker

Verlingue ottiene l’accreditamento come Lloyd's Broker

Verlingue NEWS

Verlingue diventa Lloyd's Broker accreditato, aprendo nuove opportunità di coperture assicurative nel mercato londinese

Verlingue, international Broker del Gruppo Adelaide di cui Inser fa parte, ha ottenuto l'accreditamento come Lloyd's Broker, segnando un traguardo cruciale nella strategia di crescita e consolidamento nel mercato europeo delle assicurazioni. L'accreditamento, insieme al lancio della nuova filiale Verlingue London Markets Europe permette anche a noi di Inser, di rafforzare la nostra presenza su scala internazionale, garantendo ai clienti un accesso diretto al mercato Lloyd's, il più grande mercato di assicurazione e riassicurazione al mondo.

 

Questo riconoscimento offre ai clienti e partner la possibilità di accedere a soluzioni assicurative ancora più specializzate, in particolare nei settori Property, Casualty, Motor Fleet e Specialist Lines. Inoltre, la creazione di una divisione specializzata nel settore Marine consente di fornire coperture per tutte le linee di assicurazione marittima, consolidando ulteriormente l’expertise in questo segmento.

 

Barry Reynolds, Executive Director di Verlingue London Markets Limited, guiderà questa nuova fase di espansione. Come ha dichiarato: “Abbiamo iniziato questo percorso 7 mesi fa, quando abbiamo ricostruito, rimodellato e rilanciato la nostra offerta sul mercato di Londra. Questa ultima espansione è incredibilmente stimolante e ci permette di estendere significativamente le nostre capacità europee per i nostri clienti e partner broker.”

 

Il sostegno di Verlingue e le relazioni con broker internazionali hanno giocato un ruolo decisivo nel raggiungimento di questo risultato come sottolineato da Benjamin Verlingue, Chairman di Adelaide Group: "Siamo lieti e onorati di diventare un Lloyd’s Broker accreditato. La nostra capacità di accedere alla piena expertise e alle soluzioni del mercato di Lloyd’s e di Londra è una parte fondamentale della nostra strategia per proteggere i nostri clienti ovunque essi operino".


Verlingue NEWS

Verlingue, il broker familiare punta sull'italia (da "Milano Finanza")

Verlingue, il broker familiare punta sull'italia (da "Milano Finanza")

L’ultimo passaggio di testimone c’è stato a maggio scorso quando Benjamin Verlingue è subentrato al padre Jacques nella gestione dell’azienda. Una storia tutta familiare, quella di Adelaïde, un broker nato negli anni ‘30 nel Finistère, all’estremità nord-occidentale della Francia. Un angolo di terra che si getta nell’oceano atlantico (da qui il nome che significa ai confini della terra) dove si respira l’essenza della Bretagna, che è anche punto di riferimento della cultura celtica.

 

Leggete qui l’articolo pubblicato su "Milano Finanza”. L'articolo è stato pubblicato il 03/08/2024.

Verlingue, il broker familiare punta sull'italia (da

Verlingue NEWS

Benjamin Verlingue, nuovo Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Adelaïde, presenta il nuovo piano strategico Better Future 28 e ambisce a diventare il primo gruppo di intermediazione familiare a livello europeo

Benjamin Verlingue, nuovo Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Adelaïde, presenta il nuovo piano strategico Better Future 28 e ambisce a diventare il primo gruppo di intermediazione familiare a livello europeo

Verlingue NEWS

  • Il Gruppo Adelaïde, uno dei principali operatori europei nel ramo dell'intermediazione assicurativa, annuncia la nomina di Benjamin Verlingue a Presidente e Amministratore Delegato (CEO), con effetto immediato.
  • Questa nomina è accompagnata da un nuovo piano strategico chiamato Better Future 28, che ha l'obiettivo di rafforzare la posizione del Gruppo raddoppiandone il fatturato entro il 2028 pur conservando la sua identità familiare e indipendente.

Benjamin Verlingue, in precedenza Vicedirettore generale, succede a Jacques Verlingue, che diventa Presidente del Comitato strategico del Gruppo. Al suo fianco, il Vicedirettore generale Gilles Bénéplanc e la Vicedirettrice generale Audrey Verlingue. Al termine di una transizione preparata da tempo, il timone del Gruppo viene affidato alla quarta generazione della famiglia fondatrice, a testimonianza della continuità e dell'impegno familiare da sempre al centro della strategia di Adelaïde.

 

Una nuova governance e un nuovo piano strategico per il 2028

Nuova fase di una saga imprenditoriale segnata da novant'anni di crescita, questa evoluzione della governance interviene in un momento di accelerazione dello sviluppo, con il Gruppo che ha triplicato il suo fatturato negli ultimi dieci anni. «Sono estremamente orgoglioso di passare il testimone a Benjamin, accompagnato da sua sorella Audrey, la cui esperienza e visione sono un patrimonio importante per il futuro del Gruppo. Nei suoi incarichi precedenti, Benjamin ha dato prova di una forte leadership e di una visione strategica. Ho fiducia nel suo impegno, nella sua conoscenza dell'azienda e nella sua volontà di difendere il nostro modello per garantire la continuità della nostra crescita in un contesto in continua evoluzione», dichiara Jacques Verlingue, Presidente uscente del Gruppo Adelaïde. «È con grande orgoglio e molto entusiasmo che assumo oggi questo nuovo incarico. Sotto la guida di Jacques Verlingue, Adelaïde è diventata uno dei principali operatori europei di brokeraggio e ha visto crescere fortemente il proprio fatturato. In un momento in cui la gestione dei rischi rappresenta una sfida crescente, dedicherò le mie energie per continuare a far crescere il Gruppo, contribuendo a un futuro migliore per tutti i nostri stakeholder, preservando al contempo la nostra indipendenza sul lungo termine», aggiunge Benjamin Verlingue, nuovo Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Adelaïde. Il piano Better Future 28 è in linea con questa dinamica e presenta un'ambizione forte: quella di raddoppiare il fatturato del Gruppo entro il 2028 per raggiungere gli 800 M€. Adelaïde vuole così affermarsi come principale gruppo di intermediazione assicurativa familiare sul mercato europeo, dove è già presente in Francia, nel Regno Unito, in Svizzera, in Italia e in Portogallo, per fornire consulenza e accompagnare i suoi clienti e partner di fiducia sul lungo termine.

 

Il piano strategico Better Future 28 si sviluppa intorno a quattro punti principali:

• Crescita organica ed esterna: la crescita del Gruppo è frutto della fiducia che i nostri clienti ripongono in noi nel tempo. Questa crescita organica sostenuta sarà accompagnata da nuove acquisizioni, con un'espansione in nuovi Paesi, nuove competenze e in nuovi segmenti di mercato. Il Gruppo ha sviluppato la capacità di aggregare, intorno a una visione industriale, imprenditori talentuosi e desiderosi di innovare e di dare un'ulteriore spinta alla propria crescita.

• Sviluppo del capitale umano: la futura creazione dell'Università Adelaïde ha l'obiettivo di migliorare ulteriormente la capacità del Gruppo di far crescere i suoi collaboratori attraverso un piano formativo pluriennale, la digitalizzazione dei programmi e lo sviluppo di un sistema di certificazione delle competenze. La modernizzazione delle modalità di lavoro e il miglioramento della qualità di vita al lavoro sono altrettante priorità.

• Innovazione tecnologica: alla base dell'indipendenza del Gruppo e della sua capacità di offrire ai clienti un forte valore aggiunto, il piano Better Future 28 vuole portare avanti la modernizzazione del sistema informativo principale, accelerare in materia di data e intelligenza artificiale, modificare le postazioni di lavoro per creare un "digital workplace" e potenziare ulteriormente la sicurezza informatica.

• Impatto positivo: intensificheremo le nostre azioni nei territori con l'ambizione di lasciare un segno positivo. Siamo mossi dalla volontà di aiutare le nostre aziende clienti a crescere e prosperare, accompagnandole nelle transizioni attese sia a livello sociale che aziendale e ambientale. La nostra politica ESG, integrata nel nostro modello di business, riflette questo entusiasmo di poter "fare la nostra parte". In questo contesto, puntiamo a sviluppare relazioni equilibrate e durature con gli assicuratori e altri portatori di rischi, per offrire le migliori soluzioni di copertura ai nostri clienti.

 

Aziende leader nei loro mercati di riferimento

Con un team di più di 2.500 dipendenti, il Gruppo Adelaïde si pone l'obiettivo di assumere oltre 250 nuovi talenti nel 2024. Il Gruppo continuerà a promuovere politiche di formazione, integrazione e sviluppo al fine di favorire la realizzazione professionale dei propri dipendenti.

 

Il piano presenta anche un forte impegno per l'eccellenza operativa di ogni società del Gruppo:

• Verlingue, specializzata nell'intermediazione assicurativa aziendale, mira a una nuova fase di crescita con un obiettivo di fatturato complessivo di 450 milioni di euro nel 2028 e l'integrazione di 400 nuovi collaboratori in Francia e in Europa.

• Génération, ambisce a rafforzare la sua posizione di intermediario gestore di riferimento nella protezione sociale con un obiettivo di 3,5 milioni di assicurati in ambito sanitario e 1,5 milioni in ambito previdenziale entro il 2028.

• Cocoon, specializzata nelle assicurazioni individuali, mira a raddoppiare le sue dimensioni entro il 2028, offrendo soluzioni assicurative per la famiglia e la casa, basandosi su pratiche etiche e responsabili.

 

Un'ambizione di performance finanziaria ed extra-finanziaria

Il piano Better Future 28 pone l'accento anche sulla performance extra-finanziaria, integrando gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) a tutti i livelli dell'azienda. Azienda in crescita dalla sua fondazione, per il 2028 il Gruppo Adelaïde ha definito 9 indicatori di performance chiari che illustrano il suo impegno nel portare avanti una crescita sostenibile ed equilibrata, rafforzando al contempo il suo ruolo di partner di fiducia per tutti i suoi stakeholder di fronte alle transizioni future:

• 800 M€ di fatturato

• 6 milioni di persone protette

• 6 mld€ di premi negoziati

• 100% dei collaboratori formati sulle tematiche ESG e legate alle transizioni

• 15% dei collaboratori certificati presso l'Università Adelaïde

• Raddoppio del numero di mobilità

• 98% di tasso di trattenimento dei clienti

• 95% di clienti soddisfatti

• 50/50: parità di genere uomini/donne tra i manager

 

Il Gruppo Adelaïde

Il Gruppo Adelaïde è specializzato in consulenza, brokeraggio, distribuzione e gestione assicurativa. La sua ragion d'essere è quella di consentire ai suoi clienti di svolgere la propria attività grazie a un buon controllo dei rischi, aiutandoli a proteggere le loro attività e i loro dipendenti. Da oltre 90 anni, il Gruppo non smette di intraprendere, crescere e reinventarsi per diventare uno dei principali broker assicurativi francesi, con tre attività di successo: Verlingue, Génération e Cocoon. Crescita organica ed esterna, sviluppo del capitale umano, innovazione tecnologica e impatto positivo sono i 4 obiettivi che il Gruppo si è posto per realizzare l'ambizione di diventare il principale gruppo di intermediazione assicurativa familiare a livello europeo.

2.500 collaboratori | 3 mld€ di premi negoziati | 2,4 milioni di assicurati in ambito sanitario e 1,1 milioni in ambito previdenziale | Presenza in 5 Paesi europei: Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Portogallo, Italia | www.adelaidegroup.fr